Giro delle Malghe di Val Visdende.
Partendo dal primo parcheggio che incontriamo in Val Visdende, ci dirigiamo verso Prà Marino affiancando la Chiesa della Madonna della Neve.
Ci addentriamo quindi nel bosco e cominciamo a salire dolcemente fino al bivio sulla destra che porta al Giro delle Malghe.
Qui comincia la salita un po’ più pendente ma sempre con fondo buono per gran parte asfaltato fino ad incontrare gli ultimi tornanti da affrontare per raggiungere Malga Dignas (1676 m.). Saliamo ancora, finalmente fuori dal bosco, e possiamo ammirare il paesaggio circostante. In breve tempo arriviamo alla Malga Campobon (1941 m.) .
Da qui il percorso si mantiene in quota ma con vari saliscendi ma sempre con fondo compatto su strada ampia, che corre tra prati adibiti a pascolo fino a raggiungere Malga Cecido (2014 m.).
Procediamo quindi su una costa un po’ più ripida con frequenti corsi d’acqua fino alla Malga Manzon (1878m.).
Qui comincia un tratto un po’ più accidentato e impegnativo con salite e discese che arriva fino alla Malga Chiastellin (1968m.)
Si prosegue su un sentiero più stretto, decisamente più impegnativo, con fondo sconnesso e spesso umido, con qualche breve tratto maggiormente esposto, anche qui con tratti di salita e di discesa fino alla Malga Antola (1872m.) e poi ricomincia una più ampia strada forestale che scende fino alla Malga Chivion (1745m.).
Qui rimaniamo sconcertati per la terribile devastazione del bosco provocato dalla tempesta Vaia ed il percorso che prima scorreva in un fitto bosco lascia la vista alla strada che scende con diversi tornanti fino a valle e ad un cimitero di ceppi sradicati rimasti dopo il taglio e l'asporto delle piante rovesciate dal vento.
La lunga discesa ci conduce fino alla piana della Val Visdende dove ritroviamo la strada asfaltata e l'accoglienza del Bar Ristorante da Plenta. Proseguiamo in leggera discesa fino al punto di partenza.
ATTENZIONE: Si può evitare il tratto impegnativo da Malga Chiastellin a Malga Antola seguendo la strada mulattiera che scende direttamente a valle da Malga Chiastellin.
Tour of the Malghe di Val Visdende.
Starting from the first car park we encounter in Val Visdende, we head towards Prà Marino, passing the Church of the Madonna della Neve.
We then enter the forest and begin to climb gently up to the fork on the right that leads to the Giro delle Malghe.
Here begins the ascent, a little steeper but still with a good surface for the most part asphalted, until we meet the last hairpin bends to reach Malga Dignas (1676 m.). We climb further, finally out of the forest, and can admire the surrounding landscape. In a short time we arrive at Malga Campobon (1941 m.) .
From here, the route continues at a high altitude but with various ups and downs, but always with a compact surface on a wide road, which runs between meadows used for grazing until we reach Malga Cecido (2014 m.).
We then proceed on a somewhat steeper slope with frequent streams until we reach Malga Manzon (1878m.).
Here begins a somewhat rougher and more demanding stretch with ascents and descents that leads to the Malga Chiastellin (1968m).
We continue along a narrower, more demanding path, with a bumpy and often damp surface, with a few short, more exposed stretches, again with uphill and downhill stretches as far as the Malga Antola (1872m.) and then a wider forest road begins again, descending to the Malga Chivion (1745m.).
Here we are bewildered by the terrible devastation of the forest caused by the Vaia storm, and the path that previously ran through dense woodland gives way to the road that descends with several hairpin bends down to the valley and to a cemetery of uprooted stumps left over after the cutting and removal of the windblown plants.
The long descent leads us to the Val Visdende plain where we find the asphalt road and the welcome of the Bar Ristorante da Plenta. We continue slightly downhill to our starting point.
ATTENTION: You can avoid the demanding stretch from Malga Chiastellin to Malga Antola by following the mule track that descends directly to the valley from Malga Chiastellin.