




Cortina Rifugio Biella Rifugio Sennes Rifugio Fodara Vedla
Partiamo dal tornante presso S.Uberto oppure direttamente dal Rifugio Ra Stua, raggiungilbile in auto nei periodi di bassa stagione. Proseguiamo la salita verso il Rifugio Sennes che presenta un tratto intermedio un po' impegnativo per la forte pendenza, ma superabile in quanto il fondo è stato cementato. Un tratto prima di raggiungere il Rifugio Sennes incontriamo la strada che sulla destra porta verso il Rifugio Biella. Il territorio lunare è spettacolare. Raggiungiamo il Rifugio Biella e ritorniamo per lo stesso percorso al bivio per proseguire fino al Rifugio Sennes.
Dal Rifugio Sennes, affiancando l’aeroporto, seguiamo la strada verso il Rifugio Fodara Vedla superando un brevissimo tratto ripido sassoso, ma poi percorribile agevolmente.
Dal Rifugio Fodara Vedla percorriamo un sentiero un pò più stretto fino a dove comincia la discesa, con qualche tratto più impegnativo, che ci riporta a Campo Croce dove ritroviamo la strada dell’andata per tornare al punto di partenza.
Questo territorio fa parte del Parco naturale di Fanes-Sennes-Braies inserito nel sistema 5 "Dolomiti Settentrionali" riconosciute dall'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Cortina Biella hut Sennes hut Fodara Vedla hut
We start from the hairpin bend at S.Uberto or directly from Rifugio Ra Stua. Reachable by car in the low season. We continue the ascent towards Rifugio Sennes, which has a somewhat challenging intermediate section due to the steep gradient, but which can be overcome as the ground has been cemented. A stretch before reaching Rifugio Sennes we meet the road that leads to Rifugio Biella on the right. The moon-like terrain is spectacular. We reach the Biella Hut and return along the same route to the junction to continue to the Sennes Hut.
From Rifugio Sennes, we follow the road alongside the airport towards Rifugio Fodara Vedla, overcoming a very short steep stony section, but then it is easy to walk along.
From Rifugio Fodara Vedla we follow a somewhat narrower path to where the descent begins, with a few more challenging sections, which takes us back to Campo Croce, where we return to our starting point.
This area is part of the Fanes-Sennes-Braies Nature Park, which is part of the 5 ‘Northern Dolomites’ system recognised by Unesco as a World Heritage Site.