top of page

Tai di Cadore Lagole Rifugio Cercenà 

Screenshot_20210918_202629.jpg
distanza Km. 31,61    tempo 3:13:36
Ascesa tot. 751 m.   Difficoltà : medio
Screenshot_20210201_093943.jpg

Tai di Cadore  Lagole  Rifugio Cercenà.Partendo da Tai di Cadore  seguiamo la ciclabile delle Dolomiti in direzione di Calalzo. Superato il ponte sul Rio Orsina, subito dopo il Parco giochi scendiamo sulla destra verso l’area naturalistica archeologica di Lagole, dove possiamo scoprire le numerose sorgenti d’acqua  e il bellissimo laghetto delle tose.

IMG_20210510_111404.jpg

Visitata l’area proseguiamo la discesa, facendo un breve tratto con la bici a mano, fino al laghetto di pesca separato da una picccola diga dal Lago di Centro Cadore e raggiungiamo lo Chalet di Lagole. Da qui risaliamo verso la strada Statale e attraversiamo il ponte della Molinà e ammiriamo sulla destra la bellissima Chiesa della Madonna delle Grazie. Subito dopo, sulla destra, si imbocca un sentiero che ci porta sui prati di Vallesella fino al Parco con la fontana che si trovava al Centro del paese scomparso.

Poi si affianca il Campo di calcio con la pista di atletica.

N.B.: La traccia gpx segue la strada statale e scende poi sulla destra fino alla nuova Chiesa di Vallesella.

Dopo la Chiesa scendiamo verso il Parco e proseguiamo fino al ponte di Vallesella.

Lo attraversiamo per ammirare il paesaggio fino al Campeggio e torniamo indietro per proseguire vicino al lago sui prati di Vallesella e raggiungere il ponte di Domegge. Superato il ponte, dopo una trentina di metri, sulla destra inizia la salita di circa 4 km per raggiungere il Rifugio Cercenà.

La salita inizia con una forte pendenza per circa 800 metri, ma poi spiana e ci fa riprendere fiato fino a ritrovare un nuovo tratto finale con forte pendenza fino a raggiungere sulla sinistra un breve tratto di strada (50m.) che ci conduce al Rif. Cercenà, adagiato su un ampio prato circondato da Faggi ed Abeti.

 Da qui possiamo anche ammirare, dall’altro lato della valle del Centro Cadore,  l'Antelao, lo Scotter e le Marmarole, appartenenti alle Dolomiti riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. (sistema 5 Dolomiti Settentrionali).

English text

Tai di Cadore Lagole Rifugio Cercenà.

Starting from Tai di Cadore we follow the Dolomites cycle path in the direction of Calalzo. Having crossed the bridge over the Rio Orsina, immediately after the playground we descend to the right towards the Lagole archaeological nature area, where we can discover the numerous water springs and the beautiful tose pond. Having visited the area we continue our descent, making a short stretch with the bike by hand, to the small fishing lake separated by a small dam from the Centro Cadore Lake and we reach the Chalet di Lagole. From here we ascend towards the state road and cross the Molinà bridge, admiring the beautiful Church of Madonna delle Grazie on the right. Immediately afterwards, on the right, we take a path that leads us over the meadows of Vallesella to the park with the fountain that used to be in the centre of the vanished village.

Then we flank the football pitch with the athletics track.

N.B.: To overcome this last stretch affected by work in progress, our track follows the main road and then descends to the right to the new Church of Vallesella.

After the church we descend towards the park and continue to the Vallesella bridge.

We cross it to admire the landscape as far as the campsite and turn back to continue near the lake on the Vallesella meadows to reach the Domegge bridge. After crossing the bridge, after about thirty metres, a climb of about 4 km begins on the right to reach the Cercenà Refuge.

The climb begins with a steep gradient for about 800 metres, but then flattens out and allows us to catch our breath until we reach a short stretch of road on the left (50m) that leads us to the Cercenà Refuge, lying on a wide meadow surrounded by beeches and firs.

 From here we can also admire, on the other side of the Centro Cadore valley, the Antelao, the Scotter and the Marmarole, which belong to the Dolomites recognised by Unesco as a World Heritage Site. (System 5 Northern Dolomites).

Video di Giuli Baracco

Screenshot_20220529_215438.jpg

Tai di Cadore  Lagole  rifugio cercena'

Clicca sulle foto per info:

La storia di Vallesella: il paese che non esiste più.

IMG_20211026_165458.jpg

Area Archeologica di Lagole

IMG_20211118_191539.jpg

Dolomiti Unesco: sistema 5

Dolomiti Settentrionali

dolomiti_settentrionali_mappa.jpg

Cadoremtb

Link
Attenzione: i percorsi presentati  in queste pagine hanno carattere di informazione generale, ma si declina ogni  responsabilità per azioni intraprese in base ai contenuti informativi di questo sito web e per l’attualità e la correttezza delle informazioni  fornite.  Ognuno  dovrà responsabilmente informarsi sulla percorribilità dei  percorsi   che possono essere assoggettati a divieti temporanei o permanenti per varie ragioni  e valutare il livello di difficoltà degli stessi  in base alla propria personale esperienza.
bottom of page